Suprema dimostrazione di potenza, in piena guerra fredda, da parte degli Usa nei confronti dell'Urss, la conquista della Luna viene ancora oggi messa in discussione da chi ritiene che si tratti di un bluff montato ad arte dal governo statunitense. Ma quella notte italiana del 21 luglio 1969 (in America era la sera del 20 luglio), quel grido "Ha toccato!" di Tito Stagno, che da uno studio televisivo della Rai stava facendo la telecronaca diretta del grande avvenimento, e poi quel tragicomico quanto epico "No! Non ha toccato" proferito dall'inviato Ruggero Orlando nella base aerospaziale di Houston, e seguito da un nuovo emozionante "Ha toccato! Ha toccato!", segnarono la storia di un'intera generazione. Per gli americani, la voce testimone dello sbarco sulla Luna fu invece quella del celebre giornalista Walter Cronkite, deceduto venerdì scorso quando mancavano appena tre giorni al quarantesimo anniversario dell'Allunaggio.
Con l'Apollo 11, l'Umanità fece un grande balzo. Ma non è mai riuscita a conquistare la pace.
(Nella foto, la luce della Luna sul Golfo di Castellammare)
Nessun commento:
Posta un commento