
Era stato istituito, con delibera di giunta, nell'aprile del 2007. Adesso il sindaco di Alcamo, Giacomo Scala sta "approntando un tavolo tecnico - dice - con la partecipazione dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, enti vari operanti nel settore economico-commerciale-occupazionale, per renderlo operativo". Si tratta dell'Osservatorio sul lavoro e la formazione, ossia un importante strumento di monitoraggio delle dinamiche del lavoro e che già è stato sperimentato con successo in altre realtà italiane. "In tal modo - spiega Scala - la città si pone come soggetto pubblico promotore diretto di tirocini o come promotore che attiva operatori terzi del territorio, monitorandone l'attività. E' un'iniziativa che non comporterà oneri finanziari per il Comune". E' ancora in fase di sviluppo, ma consentirà di offrire al cittadino dati statistici e servizi finora inesistenti ad Alcamo, in merito alle dinamiche del mercato del lavoro. "L’Osservatorio in particolare - sottolinea infatti il primo cittadino - deve proporsi di rispondere alle domande e ai bisogni di informazioni da parte dei decisori politici, amministratori e uffici che progettano e valutano le politiche, degli operatori che lavorano nel campo dell'orientamento e della formazione professionale, e da parte delle forze sindacali e associazioni di categoria, degli studiosi che lavorano nel campo delle politiche sociali e del lavoro. Essi possono trovare una base di dati per sviluppare approfondimenti e per operare confronti con altre aree e territori. Nell'azione di ricerca e analisi critica dei dati, l'Osservatorio si avvarrà di tutte le forze sociali e istituzionali operanti nel territorio, coinvolgendo in un'azione sinergica e armonica le forze attive dei lavoratori e dei loro rappresentanti, le forze imprenditoriali, le istituzioni per un'ampia visione del mondo del lavoro e della produzione che condiziona e determina l'occupazione dei lavoratori. Saranno raccolti - conclude il sindaco di Alcamo - ed elaborati i dati delle principali fonti statistiche, con informazioni relative al lavoro e all'economia nella città con dati istituzionali (Centri per l'Impiego, Cciaa, Inail, Inps). Saranno consultabili inoltre i dati su progetti e servizi promossi dal Suap".
Si tratta di un progetto rimasto soltanto sulla carta?
Nessun commento:
Posta un commento